CORSI DI FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
La presa di coscienza che si è avuta negli ultimi anni sull’inquinamento e all’impoverimento delle risorse naturali, ha determinato una nuova sensibilità riguardante i problemi ambientali.
Politici, legislatori, cittadini e imprese hanno mutato il proprio rapporto con le tematiche ambientali.
Punto fondamentale rimane la necessità di essere informati e disporre degli strumenti per agire in tempi brevi.
La normativa vigente, complessa e dettagliata, offre una panoramica vastissima sulle problematiche alle quali occorre fare sempre più attenzione.
I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE
Il corso, disciplinato dal D. M. 388/03, è rivolto a formare i lavoratori addetti ad attuare le misure di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, in misura adeguata all’attività svolta, in ottemperanza all’art. 45 comma 2 del D.Lgs 81
Destinatari: lavoratori-addetti alle emergenze
Il corso di formazione generale e specifica, disciplinato dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, assolve agli obblighi indicati dall’art. 37 comma 2 del D.Lgs 81/08, che ha definito il percorso formativo obbligatorio per tutti i lavoratori presenti nelle organizzazioni aziendali. La formazione consente di conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione ed i relativi comportamenti da assumere per tutelare la propria sicurezza e quella dei colleghi.
Destinatari: tutti i lavoratori
Il corso, sulla base di quanto disposto dal D.M. 10/03/98, è rivolto a coloro che essendo esposti a particolari rischi incendio correlati al luogo di lavoro devono ricevere un’adeguata informazione ed una specifica formazione antincendio, sono incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, di gestione delle emergenze, di evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato.
Destinatari: Addetti alle emergenze
Il corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell’art 34 del D Lgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il Datore di Lavoro che intende svolgere personalmente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria azienda.
Destinatari : datori di lavoro che intendono svolgere il compito di RSPP
RLS ha diritto ad una Formazione particolare ed adeguata in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza. (art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/2008 – modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS).
Destinatari: Il corso è rivolto ai dipendenti, appartenenti a ogni settore ATECO, che sono stati eletti dai propri colleghi a ricoprire la nomina di RLS.
L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 stabilisce che la formazione del Preposto, deve comprendere quella dei lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Destinatari: tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto “di fatto”, in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
L’art. 2 ,comma 1, lettera d) del D.Lgs. 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai dirigenti definiti secondo l’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08
L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati.
Destinatari :
Tutti i lavoratori incaricati all’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari
Il Reg. CE 852/2004, ha reso obbligatorio per il personale addetto alla produzione e vendita delle sostanze alimentari di frequentare un corso di formazione in materia di igiene e sanità del personale.
Destinatari:
tutti coloro che lavorano nella preparazione, trasporto, lavorazione e somministrazione degli alimenti.
Gli art. 76 e 77 comma 4 lettera “a” “h” e comma 5 lettera “a” del D.Lgs. 81/08, impongono l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di 3a categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
Destinatari: I lavoratori che svolgono lavori in quota